Per poter garantire le migliori prestazioni e una lunga vita all’apparecchio acustico, è consigliabile prendersene cura con costanza. Le procedure illustrate nella “Piccola guida per la cura degli apparecchi acustici” sono molto semplici ma in caso di dubbi il personale AudioVita sarà lieto di fornire maggiori informazioni circa la miglior conservazione e performance dell’apparecchio acquistato.

PICCOLA GUIDA PER LA CURA DEGLI APPARECCHI ACUSTICI

Una pulizia attenta e, se possibile, quotidiana assicura molti vantaggi agli utilizzatori di apparecchi acustici. Oltre a contribuire ad una maggiore durata dei dispositivi elettronici interni agli apparecchi, la detersione contribuisce a conservare la migliore performance possibile in termini di ricezione del suono, che sarà maggiormente nitido e chiaro; una costante pulizia eviterà inoltre alle componenti plastiche, eventuali chiocciole o tubicini, di assumere un colore giallastro.

L’utilizzo quotidiano di SALVIETTINE DETERGENTI umidificate, preferibilmente alla sera prima di coricarsi o in alternativa al mattino prima di utilizzare i dispositivi acustici, permettono una completa detersione e igienizzazione degli apparecchi. Le salviettine detergenti, in pratiche confezioni monoso, sono molto comode anche da utilizzare fuori casa e rappresentano la modalità di detersione più veloce.

apparecchi-acustici

Per una pulizia più profonda ed efficace bisogna aiutarsi con altri strumenti utili, a seconda della componente del dispositivo che si vuole pulire.

Una POMPETTA AD ARIA può aiutare, grazie ad un soffio di aria secca mirato, a rimuovere l’eccessiva umidità formatasi all’interno dei tubicini o delle curvette. Vi sono inoltre apposite PASTIGLIE EFFERVESCENTI che inserite all’interno di uno specifico CONTENITORE PER LA PULIZIA precedentemente riempito d’acqua, contribuiscono a igienizzare le parti in plastica, come le chiocciole, ed evitarne l’ingiallimento.

Invece, per garantire una maggiore durata delle componenti elettroniche dell’apparecchio, fortemente minata dall’umidità, da cerume e da sudorazione, è consigliabile utilizzare specifiche CAPSULE DISIDRATANTI. Prima di coricarsi alla sera, vanno tolti gli apparecchi, spenti e riposti senza pila nell’apposito BARATTOLO PER LA DISIDRATAZIONE, dove prima va inserita la capsula. Una volta chiuso il barattolo, gli apparecchi vanno lasciati a riposo tutta la notte. La capsula ha una durata di circa un mese, e va sostituita quando il colore della pastiglia diventa giallo chiaro. L’utilizzo di capsule e barattolo è consigliato soprattutto in estate o in caso di attività fisica e conseguente abbondante sudorazione.

patient-listening-to-doctor-qtdwj6v

Non dimentichiamo che la pulizia degli apparecchi inizia con la detersione del condotto uditivo, facilmente eseguibile attraverso l’uso di uno SPRAY AURICOLARE CERUMINOLITICO per la rimozione del cerume in eccesso.

Prodotti Indicati

Spray auricolare Ceruminolitico a base di Camomilla per la rimozione del cerume formato in eccesso

Spray senza gas propellente. Deterge dolcemente il condotto uditivo. Semplice utilizzo grazie alla sua pompa dosatrice. Nessuna sensazione di freddo.

Odinell è una soluzione per il lavaggio non aggressivo, arricchito di tensioattivi che facilitano l’eliminazione dei residui di cerume formati in eccesso.

Utilizzato regolarmente, lo spray Odinell evita la formazione di tappi.

È indicato per le persone che utilizzano sistemi acustici e/o con eccessiva produzione di cerume. Nelle persone esposte ad un ambiente polveroso, sabbioso, carico di polline. Nelle persone che utilizzano tappi anti-rumore per le orecchie o cuffie intra-auricolari. Nelle persone esposte a sbalzi di pressione atmosferica.

Sono consigliati 1-2 spruzzi, da ripetersi 2-3 volte a settimana.

Capsule disidratanti per apparecchi acustici

Assorbono l’umidità da apparecchi acustici e auricolari.

Togliere la pastiglia dall’involucro di plastica. Inserire la pastiglia nel barattolo contenitore per la pulizia (con il lato di cartone rivolto in alto). Appoggiare il filtro sopra la pastiglia. Inserire l’apparecchio ogni sera, dopo aver tolto la pila e lasciando aperto il comparto batteria. Chiudere il coperchio e lasciare agire tutta la notte. Sostituire la pastiglia quando diventa giallo chiaro (cambiare ogni mese).

Da acquistare in abbinamento al bicchiere per la pulizia (o barattolo per la pulizia)

Barattolo per la pulizia

Il barattolo per la pulizia serve per la detersione dell’apparecchio acustico.

Aprire il barattolo. Inserire al suo interno una pastiglia disidratante. Appoggiare il filtro sopra la pastiglia. Inserire l’apparecchio acustico ogni sera, dopo aver tolto la pila e lasciando aperto il comparto batteria. Chiudere il coperchio e lasciare agire tutta la notte.

Da acquistare in abbinamento alle pastiglie disidratanti allo scopo di eliminare residui di umidità dall’apparecchio acustico.

Pastiglie effervescenti per auricolari e tubicini

Le compresse per la pulizia degli auricolari contengono elementi detergenti e disinfettanti che a contatto con l’acqua sprigionano ossigeno attivo.

Le compresse sono monouso e vanno inserite nell’apposito contenitore (o bicchiere per la pulizia) riempito d’acqua tiepida. È necessario separare l’apparecchio dalla chiocciola e dagli eventuali tubicini di plastica e immergere questi ultimi (non l’apparecchio) nel contenitore per 30 minuti. In seguito vanno tolte le componenti dall’acqua, risciacquate con acqua tiepida e fatte asciugare. Ci si può aiutare con il barattolo asciugatura ed eventualmente con una pompetta ad aria per eliminare l’acqua dal tubicino.

Barattolo asciugatura

Il barattolo asciugatura costituisce un aiuto per l’asciugatura delle componenti plastiche dell’apparecchio acustico a seguito della pulizia.

Salviette monouso

Pratiche salviette monouso per la pulizia e disinfezione degli apparecchi, chioccioline e tappi antirumore. Pratici anche in viaggio e fuori casa.

Contattaci

Richiedi subito informazioni sui nostri servizi