Come Migliorare l’Udito e sentire meglio? Consigli Audiovita
Controlli e prevenzione
Il primo modo per prevenire la perdita dell’udito e per migliorare la sensibilità uditiva nei momenti in cui comincia a farsi sempre più presente un calo della percezione dei suoni è quello di sottoporsi a screening e visite periodiche con professionisti del settore.Usufruire dei consigli di uno specialista è importante per intervenire per tempo e permette, in molti casi, di:
- Recuperare in parte la perdita dell’udito;
- Arrestare il progredire della situazione;
- Attivare buone attività di prevenzione.
Sebbene possa apparire scontato, molte persone non tengono conto di quanto una visita specialistica possa essere fondamentale per migliorare il proprio udito in modo sensibile. H2 Pulire regolarmente le proprie orecchie e smettere di fumarePulire regolarmente le orecchie eliminando le tracce di cerume in eccesso vuol dire renderle più recettive ai suoni: è possibile utilizzare in modo regolare prodotti per la pulizia dell’orecchio oppure avvalersi di un professionista sanitario qualora la situazione non sia risolvibile in modo diretto da soli. Pulire regolarmente le orecchie permette di:
- Eliminare il cerume in eccesso;
- Evitare il formarsi di tappi che possono attutire la percezione dei suoni;
- Diminuire la possibilità di attirare germi e batteri e quindi sviluppare poi otiti e infiammazioni dell’orecchio.
È importante ricordarsi sempre di non utilizzare cotton fioc per la pulizia dell’orecchio e altri strumenti piccoli e appuntiti: possono danneggiare il timpano e non solo causare dolore ma anche la possibile perdita dell’udito. Smettere di fumare è una delle cose migliori che si possano fare quando l’udito comincia a calare e si vuole tornare a sentire meglio. Il fumo, infatti, limita il flusso sanguigno e così impedisce che il sangue ossigenato arrivi fino all’orecchio interno e questo, a lungo andare, può provocare anche seri danni all’udito.
Fare esercizi per migliorare l’udito
Esistono degli esercizi che possono essere svolti per focalizzare l’attenzione sui suoni. Utilizzare la propria attenzione volontariamente per distinguere i suoni di una casa, di una canzone mentre si fanno altre cose aiuta a percepire meglio i suoni poiché permette di localizzarli con più facilità.Una sana attività fisica e l’esercizio regolare sono, infine, un modo ottimale per mantenersi in forma, giovani e soprattutto per migliorare l’udito. La miglior circolazione sanguigna e i processi attivati con lo sport aumentano la focalizzazione mentale e quindi l’attenzione ma anche la percezione dei suoni.
Proteggere sempre l’orecchio dai suoni troppo forti
Il nostro orecchio e le sue componenti hanno grandi capacità di rigenerazione ma se sono sottoposte a stress frequenti e volumi troppo alti possono deteriorarsi, con una conseguente perdita di udito. Proteggere l’orecchio permette di migliorare nella sua totalità la risposta ai suoni.Dispositivi come tappi e cuffie antirumore sono indicati ogni qual volta si ha a che fare con:
- Concerti;
- Festival;
- Lavori ad alto impatto sonoro.
Perfino ascoltare la musica a volume troppo alto per troppe ore al giorno e in maniera continuativa può portare a una graduale perdita di udito ed è per questo che si consiglia sempre di mantenere un volume che sia capace di far godere le vibrazioni di un buon brano senza danneggiare l’udito.