Gli apparecchi acustici per bambini sono progettati per accompagnare i più piccoli nel corso del loro sviluppo, adattandosi alle esigenze che si presentano in momenti diversi della crescita, dalla nascita fino all’adolescenza.
In tutto il mondo circa 32 milioni di bambini sono affetti da deficit uditivo. L’ipoacusia infantile, oggi, viene generalmente diagnosticata molto precocemente durante lo screening uditivo neonatale effettuato durante le 24-48 ore subito dopo la nascita. Nonostante questo, molti bambini durante i primi anni di vita possono sviluppare segnali di una perdita di udito dovuta, per esempio, all’esposizione prolungata ai rumori ambientali troppo forti; il 60% delle ipoacusie infatti sono dovute generalmente a cause che si possono prevenire.

Ipoacusia nei bambini e sviluppo del linguaggio

L’udito gioca un ruolo essenziale nello sviluppo linguistico del bambino, nello sviluppo della comunicazione e dell’apprendimento in generale. I bambini che presentano una perdita uditiva possono sviluppare ritardi comportamentali, della comunicazione, nell’apprendimento accademico e problemi nella socializzazione con familiari e coetanei.

Per questo motivo, una diagnosi precoce è essenziale per poter intervenire tempestivamente sul deficit uditivo; l’esposizione continuativa al linguaggio (parlato e/o gestuale) e in generale agli stimoli ambientali va favorita il più possibile così che i bambini non restino indietro rispetto all’apprendimento dei coetanei normoudenti.

Soluzioni uditive per bambini

Una volta diagnosticata l’ipoacusia e l’entità del deficit uditivo, la famiglia collaborerà con lo specialista dell’udito durante tutte le fasi dello sviluppo e della crescita del bambino, supportandone le esigenze comunicative che saranno naturalmente mutevoli nel tempo. L’audioprotesista, dopo aver valutato con attenzione il livello uditivo del bambino, consiglierà la soluzione migliore da adottare. Il trattamento comporta la combinazione di diverse soluzioni, da valutare caso per caso:

  • Apparecchi acustici: dispositivi elettronici in grado di processare il segnale acustico, in particolare la voce di conversazione, rendendolo comodamente udibile dall’apparato uditivo la cui capacità di analisi è variabilmente compromessa sia in termini quantitativi che qualitativi.
  • Impianti cocleari: dispositivi elettronici impiantati chirurgicamente che generano impulsi elettrici che attivano direttamente il nervo acustico.
  • Logopedia: attività terapeutiche che hanno lo scopo di rieducare e migliorare le disabilità comunicative e cognitive.
  • Accessori per l’ascolto: tecnologia che è di supporto alla trasmissione di suoni direttamente all’apparecchio acustico e/o agli impianti cocleari del bambino.

Il supporto e l’aiuto del genitore sono essenziali per ottenere i risultati migliori nel trattamento del deficit uditivo del bambino. I bambini vanno sicuramente aiutati e incoraggiati nell’indossare il più possibile durante la giornata gli apparecchi acustici. La partecipazione attiva del genitore alla vita del proprio figlio favorisce la comunicazione; a tal scopo è importante stabilire e rispettare una routine quotidiana nella conversazione e nella lettura di libri.
Il genitore deve essere sempre preparato in caso di imprevisti. Portare, per esempio, sempre con sé delle batterie di ricambio per le protesi o utilizzare una clip per fissare gli apparecchi acustici agli abiti potrebbero essere dei buoni consigli da tenere sempre in considerazione. Sarebbe opportuno, inoltre, cercare di limitare i rumori di sottofondo che potrebbero interferire e disturbare l’esperienza acustica del bambino, al fine di favorirne il corretto iter di apprendimento

Apparecchi acustici di nuova generazione per bambini

I centri AudioVita utilizzano protesi acustiche all’avanguardia che si avvalgono delle tecnologie più avanzate; le prestazioni degli apparecchi sono infatti elevatissime, l’ascolto è nitido e naturale, la qualità del suono eccellente e la tecnologia wireless di cui sono dotati permette l’ascolto degli accessori esterni direttamente nei dispositivi acustici. AudioVita tratta esclusivamente apparecchi acustici pediatrici di ultima generazione; costruiti con materiali di altissima qualità, presentano un design che si adatta con discretezza all’anatomia dell’orecchio, fino a renderli praticamente invisibili. Garantiscono, inoltre, massima resistenza all’usura e alle sostanze corrosive.

I migliori apparecchi acustici pediatrici

I bambini più piccoli che soffrono di ipoacusia devono avere accesso ai suoni circostanti il più precocemente possibile, per scongiurare il rischio di un ritardo nell’apprendimento del linguaggio e della comunicazione. Per questo motivo l’apparecchio acustico pediatrico più popolare è senza alcun dubbio il modello retro-auricolare con peduncolo, progettato per garantire massima stabilità e comfort nell’utilizzo. Questa tipologia è anche molto più robusta e resistente, ideale per le necessità dei bambini delle materne ed elementari.

Prezzi degli apparecchi acustici per bambini

È importante che l’apparecchio acustico si adatti perfettamente allo stile di vita e alle esigenze dei bambini e dei ragazzi e che garantisca la massima qualità sonora e la migliore comprensione del parlato, garantendo una reale possibilità di connettersi con il mondo.
Le tecnologie più avanzate, oggi, consentono ai ragazzi di regolare il volume, i bassi e gli acuti in pochi tocchi sullo smartphone in modo tale da poter modulare l’ascolto in base ai diversi contesti d’uso: gli studenti e i teenager saranno messi in condizione di sentirsi perfettamente a loro agio nelle più diverse e svariate situazioni d’ascolto al pari dei loro compagni normo-udenti.
La qualità e il grado di personalizzazione di un apparecchio acustico sono fondamentali per garantire un’esperienza d’ascolto veramente soddisfacente: contattaci per scoprire i prezzi e la tipologia di protesi acustica più adatta alle esigenze del tuo bambino ed effettua un prova gratuita dei nostri apparecchi.

Richiedi Informazioni

Richiedi informazioni riguardo i nostri servizi

Parlaci di te e di come possiamo aiutarti:



Da dove ci contatti:




Specificare la località:






Contattaci

Richiedi subito informazioni sui nostri servizi